Siamo circondati da tantissimi prodotti fatti con ingredienti dannosi che non fanno bene alla salute e al pianeta. Quindi, per prenderti cura di te ogni giorno, preferiamo spiegarti come realizzare prodotti di bellezza fatti in casa. Più facili da realizzare di quanto si pensi, anche perché di solito richiedono solo pochi ingredienti e ciò ti consentirà anche di risparmiare un po’ di soldini. Quindi, pronta per iniziare? Per la tua prima sfida ecosostenibile ed economica, ti spiegheremo come fare il sapone con l’ edera.
Le proprietà nascoste dell’edera
Fai attenzione, non confondere l’edera terrestre con l’edera rampicante. Sebbene abbiano lo stesso nome, queste due piante non si assomigliano e non hanno le stesse virtù. Qui, stiamo parlando di edera rampicante, una pianta con molteplici benefici spesso associati alla stregoneria. È stato usato dall’alba dei tempi per curare molti disturbi, e in particolare i problemi legati al tratto respiratorio. Inoltre, è anche un’arma formidabile per combattere la cellulite. La sua alta concentrazione di saponina, una molecola che funge da agente schiumogeno, la rende anche un ingrediente scelto per la produzione di prodotti per la cura della casa.
Cosa ti serve:
- 250 g di glicerina
- 100 ml di olio d’oliva
- 20 g di foglie di edera (1 bella manciata)
- 3 cucchiai di miele liquido (acacia se possibile)
- Alcune gocce di olio essenziale di eucalipto
Cosa fare:
- Inizia con la macerazione: metti le foglie di edera in un barattolo di vetro e aggiungi l’olio. Lascia macerare per due settimane in un luogo luminoso (l’olio assorbirà tutti i benefici dell’edera).
- Filtra le foglie macerate. Riscalda delicatamente la glicerina a bagno maria. Versa il miele e l’olio essenziale. Aggiungi l’olio di macerazione e mescola.
- Versa il composto ottenuto in diversi piccoli stampi.
- Mettili in frigorifero per 24 ore, quindi lascia riposare per 2 settimane a temperatura ambiente prima dell’uso.
Photo Credits Christl Exelmans
Piaciuta l’idea? Guarda la nostra Gallery per scoprire tutte le nostre proposte 🙂
Se vuoi restare aggiornata sulle ultime novità del #matrimoniofaidate, iscriviti alla newsletter. Tranquilla, non facciamo Spam 🙂
Comment here